Visualizzazione post con etichetta luglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luglio. Mostra tutti i post

martedì 25 agosto 2020

E' UNA VITA CHE TI STO ASPETTANDO di Jenny Leotta | recensione |

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Non so quanto durerà, ma eccomi qui.
E oggi vi parlo pure di libri!
Ed eccomi di nuovo qui, pronta a parlarvi di - udite udite - un altro libro che ho letto io!
Ammetto che sono quasi sconvolta. 
Ci sarebbe, poi, da dire che questa è la seconda lettura di luglio e che, ormai, siamo a fine agosto, ma sono dettagli che possiamo trascurare.
In ogni caso, parto con la mia solita premessa, per chi capitasse da queste parti per la prima volta: la mia scarsa presenza sul blog è dovuta a degli orari lavorativi molto variabili che, molto spesso, non mi consentono di mettermi davanti al pc per scrivere le recensioni.
Conto di rientrare in carreggiata al più presto, ma non posso assicurare nulla...
Ed ora: direi di cominciare!

E' UNA VITA CHE TI STO ASPETTANDO

E' una vita che ti sto aspettando
di Jenny Leotta

Editore: YouCanPrint
Pagine: 222
Prezzo: 13,00€ (ebook 4,99€)
Pubblicazione: 26 gennaio 2019
Link acquisto: cartaceo/ebook 

Trama:
Si può essere «colpiti» da un colpo di fulmine alla tenera età di sette anni? Può un amore andare momentaneamente in letargo, e al momento giusto risvegliarsi più forte di prima? Può bastare uno sguardo per innamorarsi per sempre? Jennifer e Giordano hanno ventuno anni e non si vedono da tanto tempo. Ma che accadrebbe se il destino decidesse di metterli, di nuovo, nella stessa strada? Lei ha sofferto tanto, a detta sua anche troppo, e non intende assolutamente ricascarci; lui in passato prestava attenzione ad altro e non la vedeva nemmeno. O forse faceva finta di non vederla? Adesso però è arrivato il suo momento di innamorarsi di lei e di dover fare in modo che lei si innamori, di nuovo, di lui. Può l'amore resistere al tempo, alle gelosie e alle incomprensioni? I due ragazzi sono ancora in tempo per essere felici insieme o hanno già avuto la loro occasione e hanno perso il loro treno?


giovedì 20 agosto 2020

ESCAPE di Corinna Corti | recensione |

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Rieccomi che spunto...
Oggi sono qui con un nuovo articolo!
Eccomi qui, finalmente, dopo eoni, con una nuova recensione!
E questa volta - udite udite - il libro l'ho letto io! Miracolo!
Lo so, scusate, sono in ritardo tremendo con la pubblicazione, sto avendo non poche difficoltà di organizzazione e di gestione, ma ne uscirò non preoccupatevi!
Faccio la mia solita premessa, per chi capitasse da queste parti per la prima volta: la mia presenza altalenante sul blog è dovuta, principalmente, agli orari di lavoro decisamente variabili che, non sempre, mi permettono di collegarmi al pc e scrivere le recensioni.
Conto di tornare presto in carreggiata, ma non posso dirvi quando, purtroppo.
Bene! Ed ora direi che possiamo cominciare!

ESCAPE

Escape
di Corinna Corti

Editore: PubMe - over the rainbow
Pagine: 250
Prezzo: 13,90€ (ebook 2,99€)
Pubblicazione: 21 aprile 2020
Link acquisto: cartaceo/ebook

Trama:
Per diventare allievi della St Patrick, la più esclusiva accademia di tutta l’Inghilterra, occorrono due requisiti fondamentali: essere ricchi ed essere degli psicocineti. Ethan Blake e Dean Wright non solo soddisfano entrambe le richieste, ma sono gli eredi delle famiglie più potenti e influenti nella sanguinosa guerra che da anni divide l'aristocrazia inglese in due fazioni contrapposte: la Rosa Bianca e la Rosa Rossa.
Con la fine del quarto anno scolastico, le responsabilità cominciano ad affacciarsi nella loro spensierata adolescenza. Dean diventa gli occhi e le orecchie della Rosa Rossa all’interno dell'Accademia, ma notti insonni e una stanchezza insolita rischiano di compromettere la sua missione. Per di più, Ethan finisce per trovarsi sempre sulla sua strada e sembra accusare lo stesso affaticamento. Desideroso di far luce sulla faccenda, Dean inizia a indagare in una corsa contro il tempo e contro lo spietato Lord Bucket, leader della Rosa Rossa.
Così, mentre la resa dei conti si avvicina, Ethan e Dean dovranno loro malgrado aprire gli occhi e comprendere la vera natura dell'odio che li separa, rispondendo finalmente all’unica domanda che nessuno ha mai permesso loro di porre: è possibile cambiare il proprio destino?

mercoledì 5 agosto 2020

#7 LUGLIO - recap mensile | diario di bordo #55 |

Buona sera mie piccole volpi!
Scusate la latitanza, periodo complicato...
Ma oggi sono qui con il solito recap mensile!


Benvenuti al recap di luglio!


Eccomi qui con il settimo recap mensile di questo 2020!
Come è stato per giugno, anche luglio si è rivelato un mese un po' altalenante, soprattutto per quanto riguarda il blog e i social.
So che tendo a ripetermi, ma preferisco dirlo ancora una volta per essere chiara: in questo periodo, a lavoro, le cose sono leggermente più complicate del previsto e quindi i miei turni sono particolarmente variabili. Questo vuol dire che, inevitabilmente, anche a causa del caldo dell'ultimo periodo, la mia presenza qui (e su instagram) sarà ridotta al minimo.
Questa situazione temo si protrarrà fino a metà agosto, se non a dirittura fino alla fine del mese... Vi chiedo di portare ancora un po' di pazienza.
Bene! Detto ciò, penso sia il caso di cominciare!

venerdì 24 luglio 2020

FINCHÉ IL CAFFÈ È CALDO di Toshikazu Kawaguchi | recensione | #gliamicidellavolpe

Ma buonsalve mie piccole volpi!
Eccomi qui anche oggi.
Torna la nuova rubrica del blog!
Come avrete capito, tornano #gliamicidellavolpe!
Perché Jessica, unica collaboratrice di questa piccola rubrica, legge più di me (sappi che ti invidio tanto) e se non fosse per lei, ora, questo blog sarebbe il corrispettivo del deserto del Gobi... 
Ok, basta piangersi addosso e passiamo alle cose serie!
Anche oggi, credo sia inutile dirlo (ma lo sapete che io lo dico lo stesso perché mi piace essere ripetitiva e prolissa), Jessica ci/vi allieterà con una bella recensione di una delle sue ultime letture.
Libro che, tra parentesi, spero di riuscire a leggere pure io un giorno o l'altro...quando avrò tempo...se ce l'avrò...
Bene, passiamo oltre e copiaincolliamo la recensione!

FINCHÉ IL CAFFÈ È CALDO

Finchè il caffè è caldo
di Toshikazu Kawaguchi

Editore: Garzanti
Pagine: 177
Prezzo: 15,20€ (ebook 9,99€)
Pubblicazione: 12 marzo 2020
Link acquisto: cartaceo/ebook

Trama:
In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l'unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c'è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kòtake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutte scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo. 

giovedì 23 luglio 2020

SEGNALAZIONE - Isolato di Marco Arcangeli

Buona sera mie piccole volpi!
Rieccomi ancora qui, vi sono mancata?
Oggi, comunque, parliamo di libri!


Ma ciao! Eccomi che torno che le mie solite segnalazioni!
Come sapete, il "maxi recupero" che ci/vi ha tenuto compagnia fino al mese scorso, è giunto al termine, ma questo non vuol dire che io non abbia una discreta lista di romanzi da presentarvi!
E quindi, direi che è il caso di mettersi d'impegno, perché non voglio rischiare di prendermi troppo indietro (come al mio solito) e tirarla troppo per le lunghe (come al mio solito - anche qui).
Bene, cominciamo!

ISOLATO

Isolato
di Marco Arcangeli

Editore: PAV edizioni
Pagine: 156
Prezzo: 12,55€ 
Pubblicazione: 10 giugno 2020
Link acquisto: cartaceo

Trama:
Isolato è un mulo testardo. Come tutti i muli, del resto. Orfano dalla nascita, la solitudine è l'unica figura che l'accompagna fino a quando non conosce il padrone, un uomo dal "buffo cappello in testa da cui spiccava una piuma marrone bella dritta". Assieme, affiorano in lui tutti quei sentimenti negati dal fato e, in breve tempo, diventa l'unica vera persona su cui poter contare.Scoprendo il calore della fiducia, però, si rende conto anche di quanto sia facile perderla. E in quel momento, di nuovo solo, decide di reagire.Durante il suo percorso, tra alti e bassi, si imbatte in un ragazzino, a prima vista molto diverso dal padrone. Ma sarà poi davvero così?Un racconto personale di un mulo, della sua solitudine e della sua battaglia; tra sofferenze, ricordi e piccoli momenti di felicità, questo cammino tra le montagne alpine in tempo di guerra lo porterà a farsi delle domande e a capire che l'aiuto è qualcosa di spontaneo, perché, con la persona giusta al nostro fianco, l'esserci non dev'essere neanche chiesto. Qualunque sia il cammino, nessuno potrà mai farcela da solo.

giovedì 16 luglio 2020

QUELLO CHE LE MAMME NON DICONO di Chiara Cecilia Santamaria | recensione | #gliamicidellavolpe

Buona sera mie piccole volpi!
Rieccomi qui, anche oggi.
Pronti per il secondo appuntamento con la nuova rubrica?!

Tornano #gliamicidellavolpe!
In realtà, per ora, sarebbe il caso di parlare di "l'amica della volpe", visto che l'unica collaboratrice - per il momento? mmmm - è la mia amica Jessica...
Ma facciamo finta di nulla e andiamo avanti, che questi sono solo dettagli trascurabili.
Dicevamo! Jessica, anche oggi ci delizierà con una recensione super carina di un libro che, lo devo ammettere, avevo adocchiato da un po' ma, visto il tema, ero un po' restia per quanto riguarda l'acquisto.
Dopo aver letto la recensione, che sto per copiaincollare spudoratamente qui sotto, credo proprio che finirà in lista!
Bene, direi di cominciare!

QUELLO CHE LE MAMME NON DICONO

Quello che le mamme non dicono
di Chiara Cecilia Santamaria 

Editore: Bur Rizzoli 
Pagine: 261
Prezzo: 10,45€ (ebook 6,99€)
Pubblicazione: 2012
Link acquisto: cartaceo/ebook

Trama: 
Lei ha 27 anni e crede nel mojito, nella carriera, nel suo uomo e nei viaggi improvvisati. La nana ha cinque settimane e abita la sua pancia. Scoprirlo è uno shock, "fare la mamma" sembra un'attività totalizzante, incompatibile con libertà, sogni, ambizioni. L'autrice decide di affrontare la situazione armandosi di buoni propositi, ma soprattutto di ironia. Qui si sostiene che è buono e giusto conservare la parte migliore di sé - quella divertente, folle, avventuriera - anche dopo un figlio. Che l'istinto materno a volte arriva e altre volte è in ritardo. Ma anche che esistono momenti neri che nessuno racconta, che dopo un mese di neonato ne servirebbero tre di psicoterapia, che ogni tanto è normale rimpiangere il "prima". Dimenticate la mammina che chiama il figlio "angioletto" anche se non dorme da quindici settimane, quella che considera il parco giochi una botta di vita e decanta le gioie delle vacanze coi nonni. Preparatevi a scoprire tutta la verità riguardo alla vita col pupo, e anche gli esilaranti retroscena di pappe, giochi e ninne nanne. Un libro dedicato alle donne che si sentono troppo giovani per fare figli, a quelle che ci pensano ma non sanno cosa le aspetta, a quelle che già ne hanno e certe volte, con tutto l'amore del mondo, vorrebbero fuggire alle Bahamas. 

────────────

mercoledì 15 luglio 2020

SEGNALAZIONE - 4 nuove uscite Policromia (PubMe)

Buona sera mie piccole volpi!
Dopo un piccolo cambio di programma, eccomi qui.
Oggi tocca ad una segnalazione!

Lo so, sono sparita leggermente, ma il lavoro mi ha letteralmente fagocitato, risputandomi a caso in questi giorni stanca morta e con scarsa sopportazione del caldo.
Ma a voi questo non interessa, lo so, voi siete qui per l'articolo e quindi direi che è il caso di abbandonare le paturnie e tentare di fare la blogger seria.
Perciò, diamoci da fare!

mercoledì 8 luglio 2020

KITCHEN di Banana Yoshimoto | recensione | #gliamicidellavolpe

Buona sera mie piccole volpi!
Oggi inauguro una nuova rubrica,
e torno a parlarvi di libri!
Ma ciaoooooo!
Oggi, come avrete letto sia nel titolo che nell'intro, inauguro una nuova rubrica: GLI AMICI DELLA VOLPE.
Per il momento, di questo club esclusivo (seee, vabbè e dopo?!) fa parte una sola persona - che vi presenterò tra poco - ma con il tempo potrebbe arrivare qualcun'altro, chi può dirlo?!
In cosa consiste questa nuova rubrichetta?
Molto semplicemente, si tratta sempre di recensioni, ma scritte da altri e, ovviamente, di libri letti da altri.
Un giorno - parecchio lontano, vista la mia situazione critica - potrei recuperarli anche io, ma per ora si tratterà di romanzi che conosco ma che ancora devo leggere.
Bene, direi di cominciare con la recensione e col presentarvi l'autrice della suddetta!

KITCHEN

Kitchen
di Banana Yoshimoto

Editore: Feltrinelli/ I Canguri
Pagine: 160
Prezzo: 12,25€ (ebook 4,99€)
Pubblicazione: 1991
Link acquisto: cartaceo/ebook

Trama:
"Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina...". Così comincia il romanzo di Banana Yoshimoto, "Kitchen". Le cucine, nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, riempiono i sogni della protagonista Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, e rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata. Ma la famiglia si può non solo scegliere, ma anche inventare. Così il padre del giovane amico Yuichi può diventare o rivelarsi madre e Mikage può eleggerli come propria famiglia, in un crescendo tragicomico di ambiguità. Con questo romanzo, e il breve racconto che lo chiude, Banana Yoshimoto si è imposta all'attenzione del pubblico italiano mostrando un'immagine insolita del Giappone , con un linguaggio fresco e originale, quasi una rielaborazione letteraria dello stile dei fumetti manga.

martedì 7 luglio 2020

FRAMMENTI DI RAZIONALE CONFUSIONE di Daniele Naselli | recensione |

Buona sera mie piccole volpi!
Rieccomi con un nuovo articolo.
Oggi, torno a parlarvi di libri!
Sono tornataaaaaaa!
Ok, serietà Silvia, serietà!
Ciao, sono quella personcina che gestisce il blog e che, purtroppo, ogni tanto sparisce... ma poi torno, eh! E, infatti, eccomi qui con una bella recensioncina tutta per voi, dove vi parlo della mia ultima lettura di giugno (e sì, prima di scrivere giugno ci ho pensato, perché manco mi ricordo in che mese siamo - ma va beeeneee, facciamo finta di  nullaaaaa).
Dato che ormai è diventata la prassi, procedo con la mia solita premessa: la mia presenza decisamente altalenante, è dovuta ai miei orari di lavoro poco certi e in continua variazione - anche a loro piacciono le altalene, visto?! - per cui, come sempre, farò del mio meglio per garantire un minimo di presenza, ma non dovesse essere così, non dipende da me.
[ senza contare che ho una certa età e che le chiusure mi stroncano ]
Ma ciancio alle bande e passiamo alla recensione!

FRAMMENTI DI RAZIONALE CONFUSIONE


Frammenti di razionale confusione
di Daniele Naselli

Editore: New Book edizioni
Pagine: 124
Prezzo: 6,99€ (solo digitale)
Pubblicazione: 30 settembre 2019
Link acquisto: ebook

Trama:

Le vite dei due protagonisti si intrecciano grazie alla pagine di un vecchio diario all'interno del quale Luna cerca di comprendere se stessa e le strane vicende che le accadono, mentre Paolo cerca di lottare contro i suoi demoni. Ma come possono incastrarsi due storie lontane nel tempo, apparentemente così diverse fra loro?
Una storia ricca di colpi di scena che vi lascerà senza fiato...


giovedì 2 luglio 2020

#21 BUJO TIPS - New setup LUGLIO 2020

Buongiorno mie piccole volpi!
Eccomi qui anche oggi.
Questa volta vi parlo di Bullet Journal!
Per chi capitasse da queste parti per la prima volta, il mio obiettivo annuale per quanto riguarda il bullet journal, è creare un bujo monotematico, dedicato agli Arashi (gruppo idol giapponese in attività dal 1999).
Nonostante non ne uscirà mai qualcosa di super coccoloso, come quelli che vedo su instagram, sono parecchio soddisfatta del risultato ottenuto in questa prima metà dell'anno.
Bene!
Ora direi che è il caso di smetterla con gli sproloqui inutili e passare alla spiegazione del nuovo setup!

Luglio 2020, tema: Arashi + Estate


giovedì 8 agosto 2019

Dorama! - Shinigami-kun | recensione |

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Rieccomi anche oggi con un nuovo articolo.
Questa volta vi parlo di dorama!


Questo doveva essere il dorama di giugno, ma poi si è rivelato essere il dorama di luglio.
L'avevo anche finito ma, non avendo fatto a tempo a recensirlo, mi sono dovuta rivedere gli ultimi episodi per rinfrescarmi la memoria.
Ma veniamo a noi!

☙  SHINIGAMI-KUN 


Titolo: Shinigami-kun
Titolo originale: 死神 く ん
Paese: Giappone
Anno: 2014
Episodi: 9
Genere: commedia, fantasy, soprannaturale
Regia: Nakata Hideo (ep1,5), Tsunehiro Jota (ep2,6), Masaya Kakei (ep3,7), Motohashi Keita (ep4,8-9)
Cast principale: Satoshi Ohno, Mirei Kiritani, Masaki Suda, Yutaka Matsushige

Tratto da: basato sull'omonimo manga creato da Koichi Endo.
Altri dati: il tema musicale, Dare mo Shiranai è cantato dagli Arashi, gruppo idol, di cui Ohno è il leader.

Trama: 
Shinigami-kun, noto anche come "Shinigami-kun # 413", è un novello spirito dell'oltretomba a cui viene affidato il compito di informare le persone della loro morte imminente e quindi di portare le loro anime al cospetto dello "spirito del mondo". Egli solitamente appare con la sua frase distintiva: "Congratulazioni, sono qui per chiamarti"
Tuttavia, poiché è un esordiente "falciatore", ha la tendenza ad assumere decisioni estremamente favorevoli nei riguardi del soggetto umano preso in considerazione, infrangendo in tal modo le regole del suo mondo con la conseguenza di ricevere assidui rimproveri dal diretto superiore.

mercoledì 7 agosto 2019

Un'altra Maddalena di Gianni Cardia | recensione |

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Ancora?! direte voi...ebbene sì.
Oggi sono qui a parlarvi di libri!


Un'altra Maddalena
di Gianni Cardia

Editore: PubMe (collana Policromia)
Pagine: 208
Prezzo: 15,00€ (ebook 2,99€)
Pubblicazione: 9 aprile 2019
Link acquisto: cartaceo/ebook

Trama:
Maddalena è una ragazza pura e solare che sogna l’amore. Finalmente incontra Lorenzo, di molti anni più di lei, e conosce la passione e l’emozione affettiva a cui ha anelato a lungo. Purtroppo il destino ha per lei in serbo difficili sfide e lunghi momenti bui, che metteranno alla prova la sua virtù e la sua onestà mentale. Ambientato in un piccolo paese della Sardegna, “Un’altra Maddalena” è la storia di una ragazza e poi donna che combatterà contro tutti e tutte per mantenere la sua integrità morale. Un’altra Maddalena, che conosceremo bene solo alla fine.

martedì 6 agosto 2019

Manga! - Tokyo Alien Bros. di Keigo Shinzo

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Finalmente sono tornata.
Oggi vi parlo di manga belli!


Sono tornata! Yuppy!
Scusate l'assenza, ma è un periodo complicato a lavoro e quando torno a casa sono talmente stanca che non ho voglia di accendere il computer per scrivere gli articoli.
Le letture procedono abbastanza bene, ma il tempo per le recensioni è un po' diminuito, quindi dovrete portare un po' di pazienza.
Almeno fino alle ferie... Poi troverò un modo per organizzarmi in vista di periodi più impegnativi.
Adesso, in ogni caso, sono qui per parlarvi di una serie manga davvero niente male!

☙ TOKYO ALIEN BROS. ❧

Tokyo Alien Bros. 
di Keigo Shinzo

Genere: commedia, fantascienza, slice of life
Disegni: Keigo Shinzo
Storia: Keigo Shinzo
Editore: Dynit (collana Showcase)
Pagine (per volume): 224
Numero volumi: 3
Anno di pubblicazione: 2018
Adattamenti disponibili: dorama
Prezzo (per volume): 16,90€


Trama:
Fuyunosuke è un normalissimo studente universitario che vive a Tokyo, quando compare all'improvviso una creatura extraterrestre che sostiene di essere suo fratello... Fuyunosuke e Natsutaro iniziano a esplorare la Terra e i suoi abitanti per stabilire se il pianeta sia adatto per realizzare il loro piano di migrazione... Due fratelli alieni alla scoperta di Tokyo e del nostro mondo.


lunedì 5 agosto 2019

#7 Recap mensile: LUGLIO (diario di bordo #42)

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Sono un po' in ritardo, lo so.
Ma eccomi qui con il solito recap mensile!

Ma benvenuti!
Mettetevi comodi, fate come se foste a casa vostra e preparatevi a leggere il settimo recap mensile di questo 2019!

☘ LUGLIO 2019 

Lo so, sono un po' in ritardo, ma luglio è stato un mese un po' particolare e ho fatto fatica ad organizzarmi.
Purtroppo, come avrete già visto se mi seguite su instagram, mancano anche un paio di recensioni all'appello. Questo vuol dire che, prima delle ferie (di lavoro, non del blog) dovrò fare gli straordinari e recuperare in fretta!

venerdì 19 luglio 2019

Il bacio del mare di Maria Cristina Pizzuto | recensione |

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Anche oggi sono qui.
E anche oggi vi parlo di libri!


Ed eccomi qui con un'altra delle letture belle di luglio!
Anche questa volta vi parlo di un romanzo molto breve ma, non per questo, meno carino di altri.
Insomma, questo mese è cominciato proprio bene, speriamo prosegua allo stesso modo.


Il bacio del mare
- il sacrificio di Castel Marina -
di Maria Cristina Pizzutto

Editore: PubMe (collana Policromia)
Pagine: 96
Prezzo: 12,00€ (ebook 1,99€)
Pubblicazione: 12 aprile 2019
Link acquisto: cartaceo/ebook

Trama:
“Il Bacio del Mare” è il racconto di una nonna ai nipotini. È la storia di una compagnia di ragazzi che vanno a trascorrere le vacanze estive a Castel Marina, un paesino di mare. Lì Sabrina conoscerà l’amore e sarà combattuta con i fantasmi del passato e del presente, che faranno capolino interferendo con la sua vita tranquilla. Il padre di Elisabetta segnerà la linea di confine tra la sua vendetta personale, cercando un’anima simile alla sua bambina, e la possibilità per Sabrina di divenire una cosa sola con il suo Intimo, il mare, con cui ha un legame speciale. Solo il mare porterà la vera felicità a Sabrina, in un piccolo effimero bacio, dove esso toccherà il cuore della ragazza. Sabrina, con il suo sacrificio, metterà fine al tragico susseguirsi di eventi. Neanche gli amici usciranno indenni dalle inquietanti circostanze, le cui vite saranno legate per sempre.

giovedì 18 luglio 2019

Mirabili storie accadute in Eudopia di Michel Franzoso |recensione|

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Sono di nuovo io...stupefacente, lo so.
Rieccomi per parlarvi di libri!


Complice l'aver trovato delle letture davvero carine (e dei libri brevi - diciamolo), questo mese ci ho dato dentro e sono a buon punto con la mia tbr.
Lo stesso non si può dire per le recensioni, ecco perché sto pubblicando un articolo al giorno.
Ma voi l'avevate capito, vero?
Ormai lo sapete che quando faccio questi recuperoni, il motivo è sempre quello!

Mirabili storie accadute in Eudopia
di Michel Franzoso

Editore: autopubblicato
Pagine: 145
Prezzo: 6,90€ (ebook 0,99€)
Pubblicazione: 2 maggio 2019
Link acquisto: cartaceo/ebook

Trama:
 Dove puoi incontrare compagnie di avventurieri guidate da gagliarde prostitute e ingegnosi topi? Incrociare la strada di bibliotecari senza scrupoli? O partire in vacanza con la Morte?Ma nelle terre di Eudopia, è ovvio.Allora entra in questo mondo fantastico e vivi le avventure spassose e al limite del grottesco di questi insoliti eroi. In questo primo volume troverai i racconti:- Quando la Morte è in vacanza- Il polpettone della bibliotecaria- Bana e le carte magiche. E altri ancora ti aspettano su www.eudopia.it

mercoledì 17 luglio 2019

Miss Adele Dickinson di Laura Costantini |recensione|

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Sono di nuovo qui.
E anche oggi vi parlo di libri!


Dopo aver recuperato l'ultima recensione di giugno, posso finalmente dedicarmi alle letture di luglio! Evviva!
E, lasciate che ve lo dica, questo mese ho cominciato col botto, perché quello di cui sto per parlarvi è un romanzo che...
Vabbè, che ve lo dico a fà! 
Avete letto il titolo, avete già capito.
Vi dico solo che non lo volevo finire...


Miss Adele Dickinson
- diario vittoriano volume 3 -
di Laura Costantini

Editore: GoWare
Pagine: 166
Prezzo: 10,99€ (ebook 4,99€)
Pubblicazione: 5 novembre 2018
Link acquisto: cartaceo/ebook

Trama:
«Per la guerra che credi di voler portare avanti si deve essere soli».Lord Kiran di Lennox si è dato una missione: salvare i bambini di strada che affollano le strade di Londra, facili vittime delle perversioni degli aristocratici annoiati. Per farlo si avvale dell’aiuto della misteriosa Adele Dickinson, filantropa americana dal volto velato e dalla voce aspra. Ma il giovane lord e la zitella claudicante lottano contro un sistema che schiaccia tutti coloro che rappresentano un ostacolo. E che non esita a colpire lì dove fa più male.Con questo terzo episodio della serie Diario vittoriano, continua la narrazione del diario di Robert Stuart Moncliff ed entra nel vivo degli anni in cui il ragazzo ombra, ormai cresciuto è pronto a pagare il prezzo più alto sfidando l’Inghilterra vittoriana.

Recensioni dei volumi precedenti:
* Il ragazzo ombra (vol. 1)
* Lord Kiran di Lennox (vol. 2)
* Amanti (novella, vol. 2.5)

martedì 16 luglio 2019

Il detective Kindaichi di Yokomizo Seishi | recensione |

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Le ferie forzate hanno dato i loro frutti.
Anche oggi vi parlo di libri!
Il libro di cui vi parlo oggi, mi ha incuriosito fin da subito!
Poi ho scoperto che, per vie traverse, già ne avevo sentito parlare e ho capito perché mi diceva qualcosa e perché mi ispirava così tanto.
Ma questa è un'altra storia, passiamo alla recensione!
Il detective Kindaichi
di Yokomizo Seishi

Editore: Sellerio editore Palermo
Pagine: 208
Prezzo: 13,00€ (ebook 8,99€)
Pubblicazione: 4 aprile 2019
Link acquisto: ebook/cartaceo

Trama:
Un enigma della camera chiusa. Doppio omicidio nella dépendance della grande magione degli Ichiyanagi, ricchi e influenti possidenti. A risolvere il caso un bizzarro detective privato, giovanissimo, trasandato nel vestire quasi oltre la decenza, presuntuoso a rasentare lo sprezzo. Uno dei romanzi di fondazione del mystery nipponico e l’esordio delle indagini del detective Kindaichi Kōsuke. Un classico di livello internazionale.

lunedì 15 luglio 2019

Segnalazione! - Il trono del narratore di Paolo Fumagalli

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Lo so, sono sparita...
Spero non succeda ancora!


Dopo una lunga assenza (15 giorni!), torno con una segnalazione!
Oggi, infatti, vi parlo del nuovo romanzo di Paolo Fumagalli, autore di Bucaneve nel Regno sotterraneo e Il museo delle esperienze meravigliose, di cui vi ho già parlato.
Ringrazio l'autore per avermi contattato nuovamente, proponendomi la segnalazione di questo suo ultimo lavoro.

lunedì 1 luglio 2019

#8 - BuJo Tips!: Bullet Journal Setup LUGLIO

Buon pomeriggio mie piccole volpi!
Primissimo articolo del mese:
vi parlo di Bullet Journal!


E così, eccomi qui, anche questo mese, a parlarvi di bullet journal!
Oggi, com'è tradizione, vi mostro il setup che mi accompagnerà per tutto il mese di luglio (anche questa volta su instagram non vi ho mostrato nulla e non vi ho nemmeno dato qualche indizio...).
Nuovamente, si sta sul semplice!
Come vi dicevo il mese scorso, credo che i mesi estivi saranno tra i più semplici in assoluto, anche perché lavorerò tutto il tempo, quindi non avrei modo di dedicarmi alle decorazioni...

Direi di cominciare con il setup vero e proprio!