Buona sera mie piccole volpi!
Rieccomi con un nuovo articolo.
Ve lo avevo anticipato, perciò non vi sto dicendo nulla di nuovo: è arrivato, anche questo mese, il momento del drama arashico!
Ormai lo sapete, in questo periodo (facciamo pure negli ultimi due annetti buoni) sono totalmente in fissa con gli Arashi e, oltre ad ascoltare a ripetizione le loro canzoni, sto cercando di recuperare tutti i loro drama e film disponibili.
Per quelli con i sottotitoli in italiano, mi affido a quelle sante donne del We Make Storm FanSub, mentre per tutti gli altri, ci pensa KissAsian ma ci si deve accontentare dei sottotitoli in inglese.
Quello di cui vi parlo oggi, l'ho visto con i sottotitoli in inglese.
Detto ciò, direi che possiamo cominciare!
GOKUSEN
Genere: commedia, scolastico, adolescenziale, drammatico
Episodi: 12 + 1 (special) [+ 10 + 11]
Stagioni: 3
Stato: completo
Anno: 2002
Provenienza: Giappone
Altro: tratto dall'omonimo manga di Kozueko Morimoto (2000 - 15 volumi); la sigla " Feel your Breeze" è cantata dai V6
Trama:
I genitori di Kumiko sono morti quando lei aveva appena 7 anni e il nonno, non avendo altri discendenti altri che lei, la adotta per farla diventare la sua legittima erede: la alleva e educa di modo che possa dirigere l'azienda di famiglia col titolo di Ojou.Stato: completo
Anno: 2002
Provenienza: Giappone
Altro: tratto dall'omonimo manga di Kozueko Morimoto (2000 - 15 volumi); la sigla " Feel your Breeze" è cantata dai V6
Trama:
Tuttavia la ragazza ha sempre avuto un fortissimo desiderio, il suo sogno nel cassetto è difatti quello di poter diventare insegnante. Il nonno, che le è molto affezionato, accetta di buon grado la sua decisione e la appoggia, anche se questo può significare l'estinzione del suo gruppo yakuza. Altri in famiglia cercheranno invece di spingerla a diventare il futuro boss.
La passione educativa di Kumiko oltrepassa ogni ostacolo ed infine riesce a realizzare il suo sogno; viene assunta in un liceo privato maschile, ove le viene affidata la famigerata classe 3D, quella composta dai peggiori elementi dell'intero istituto, bulletti e teppisti da strada senza futuro.
Questo drama è in lista da nemmeno io so quanto!
Ci ho pensato parecchio prima di decidere di iniziarne la visione, perché si tratta di una serie non proprio recente e ha non pochi episodi (se sommiamo quelli delle tre stagioni). Alla fine, però, mi sono convinta, perché avevo voglia di "arashi d'epoca", anzi di un piccolo Jun d'epoca. Siccome dei suoi primi lavori mi mancava giusto questo (e Kindaichi, ma la qualità fa schifo quindi per ora lo escludiamo, eh!) mi sono detta che, la quarantena, poteva essere il momento migliore per dargli una possibilità.
Ci troviamo davanti al classico drama scolastico, dove la professoressa giovane e inesperta, deve fronteggiare una classe di teppistelli scapestrati, assumendone il ruolo di "maestra di vita".

Questi, per forza di cose, si intrecciano inevitabilmente fin dal primo episodio, diventando un unico filone alla fine della stagione.

Per quanto riguarda i personaggi, la caratterizzazione è resa abbastanza bene.
Vi avviso, non mancano gli stereotipi e le forzature caratteriali, soprattutto per quanto riguarda determinate figure e atteggiamenti, ma visto il tipo di drama, c'era da aspettarselo (io ero preparata, quindi mi sono infastidita meno del previsto).


Altro personaggio importante, che potremmo collocare alla pari con Yankumi (e quindi un gradino più su degli altri studenti) è Sawada Shin, alunno della 3D, freddo, taciturno, molto intelligente e decisamente introverso.

Altre figure che potremmo definire di una certa importanza, sono gli amici di Shin: Uchi, Kuma, Noda e Minami.
Quattro teppistelli dal cuore tenero, che daranno del filo da torcere alla nostra Yankumi. Tra questi, il mio preferito è Kuma, un vero e proprio orso pacioso, ma mi è piaciuto tanto anche Uchi.


Ma al di là di tutto, in Gokusen, sono molto importanti soprattutto i legami che si creano tra i protagonisti, perché è proprio sulle relazioni e sulla conseguente crescita che ne deriva, che si basa l'intero drama.
Veniamo ora al cast.
Se tralasciamo il vicepreside Sawatari, che si è rivelato alla stregua di una caricatura, tutte le altre forzature, potremmo quasi definirle "accettabili" e necessarie a rendere l'aspetto da teppista o da yakuza dei personaggi.
In questo, bisogna dire che tutti hanno fatto un ottimo lavoro dal punto di vista interpretativo.
Conoscendo solo Matsumoto Jun e Oguri Shun - belli, bravi, ecc.. - tutti gli altri attori sono stati una bella sorpresa, soprattutto Yukie Nakama (Yankumi) di cui credo recupererò altri lavori.
Ed ora veniamo al "fattore altre stagioni".
Per farla breve, non credo continuerò la visione di Gokusen, completando anche seconda e terza stagione. Non tanto per l'assenza di Jun, visto che ho iniziato questo drama proprio perché c'era lui, quanto piuttosto perché temo si rivelerebbero troppo uguali alla prima e finirei per trovare il tutto molto banale. Tenuto presente che, non me ne vogliano i super fan, questo di certo non è un drama che eccelle per originalità, voglio conservare il bel ricordo.
In sintesi, Gokusen si è rivelata una serie piuttosto carina, senza grandi pretese, ma in grado di tenermi compagnia in questi giorni di quarantena, strappandomi un sorriso più di qualche volta.
* e poi Jun a 20 anni era un patatino dolce e con i capelli lunghi stava pure bene - una meches va bene Jun, erano i primi anni 2000 e tu eri un pischelletto, ma adesso sei grandicello per farti i colpi di sole, te lo dico col cuore*
Se siete amanti del genere e fan degli Arashi, o anche solo di Jun, comunque, vi consiglio di recuperare Gokusen, tutto sommato non ve ne pentirete.
3,5/5
A presto!
posso chiederti dove l'hai visto, perché non lo trova da nessuna parte.
RispondiEliminaCiao!
EliminaIo l'ho recuperato su KissAsian con i sottotitoli in inglese.
L'ho cercato ovunque con i sottotitoli in italiano ma non ho avuto successo...
Io l'ho cercato ovunque su kissasian ma non sono riuscita a trovarlo come ci sei riuscita??
EliminaMi era venuto il dubbio che potessero averlo tolto, ma fortunatamente c'è ancora!
EliminaInvece del titolo, prova a cercare nella sezione "attori" alla pagina di Matsumoto Jun, dovresti trovarlo più facilmente.
Potrei anche girarti il link, ma non so se blogger me lo accetta... Nel caso fammi sapere che ci provo :)
Anche io lho cercato ovunque ma non lho trovato in italiano. Sapete dove lo trovo?
RispondiEliminaIo l'ho visto con i sottotitoli in inglese su KissAsian.
EliminaL'ho cercato ovunque con i sottotitoli in italiano ma, purtroppo, non ho mai avuto successo...
In inglese, comunque, è abbastanza fattibile, non sono dialoghi complessi, io non ho avuto grossi problemi e con l'inglese sono parecchio fuori allenamento ;)