Buona sera mie piccole volpi!
Primo articolo della settimana tutto per voi.
Oggi, finalmente, parliamo di libri!
Benvenuti nella recensione della mia ultima lettura di gennaio!
Questo libro staziona in libreria da Lucca 2023 e nella mia TBR da dicembre 2024, anche tentando tutti gli incastri possibili, purtroppo, il momento di ULFHEDNAR STORIES: SETTE STORIE DI LUPI è arrivato solo alla fine del mese scorso e io mi ritrovo a parlarvene solo ora...
A Lucca 2024, l'autore mi aveva accennato che a febbraio 2025 sarebbe uscito l'ultimo volume della trilogia principale, quindi mi sono imposta di completare la lettura di questo spin off in tempo e, come vedete, ce l'ho fatta!
E quindi, eccomi qui, pronta a lasciarvi all'articolo!
ULFHEDNAR STORIES: SETTE STORIE DI LUPI
Ulfhednar stories
- sette storie di lupi -
di Alessio Del Debbio
Editore: NPS - Nati Per Scrivere
Pagine: 162
Prezzo: 14,00€ (ebook 2,99€)
Pubblicazione: 1 maggio 2022
Link acquisto: cartaceo/ebook
Trama:
Italia, terra di santi, cacciatori e lupi. Terra ospitale, accogliente, ma anche impaurita. Da ciò che non conosce. Da ciò che non comprende. Nella sorte degli ulfhednar di Odino vive questo dualismo: sono uomini e lupi. Uomini ma anche lupi. Attirati dal mondo degli umani, ma invisi, cacciati, perseguitati dai Figli di Cardea. Sempre pronti a stringere i denti e lottare, sempre pronti a resistere. A mostrare alla vita chi sa azzannare più forte. Il volume comprende sette racconti ambientati nella penisola italiana e lungo le coste del Mediterraneo, dal ‘400 ai giorni nostri. Sette storie autonome dedicate ai personaggi della saga “Ulfhednar War”: Il cavaliere (Alois), La bestia errante (Markus), Il libraio (Aristide), Il berserkr (Daniel), Il Messia (Raul), La valchiria (Marina). Gli esploratori (Ascanio).
Prima di cominciare la recensione, come spesso accade, devo fare una piccola premessa: il libro di cui sto per parlarvi, oltre ad essere abbastanza breve, è una raccolta di racconti che potremmo considerare uno spin off della serie ULFHEDNAR WAR (di cui vi ho parlato QUI e QUI nel 2019 e di cui - spoiler - vi parlerò presto ancora una volta) quindi, non potrò entrare troppo nello specifico, dato che le storie sono sì a sè, ma anche strettamente collegate alla trilogia principale.
Come vi dicevo, ULFHEDNAR STORIES è una raccolta di racconti, sette per la precisione, che parlano del passato di alcuni protagonisti della trilogia ULFHEDNAR WAR, quali: Aloisio detto Alois, Markus, Aristide detto Aris, Daniel, Raul, Marina e Ascanio; oltre alla costante presenza della "controparte", ovvero i Figli di Cardea.
Sulla trama non posso dirvi molto di più, perchè dovrei analizzare i racconti nel dettaglio e credo sarebbe un grossissimo spoiler (non solo di questo libro, ma anche di quelli principali), ma posso dirvi che ho molto apprezzato tutti i racconti.
Dovete sapere che, avendo letto i primi due volumi della trilogia alla fine del 2019 (quindi poco più di 5 anni fa) non ero sicura di ricordare tutto correttamente e temevo mi sarei trovata in difficoltà nell'identificare le situazioni.
Invece, contro ogni previsione, mano a mano che procedevo con la lettura, i primi due volumi della serie mi tornavano in mente, e mi sono resa conto, non solo di non avere difficoltà nella lettura, ma anche che ULFHEDNAR STORIES permette al lettore di comprendere alcuni elementi del background dei personaggi e della vicenda in generale.
Passando quindi ai personaggi...
Come credo sia ovvio, anche in questo caso - purtroppo - non posso entrare troppo nel dettaglio, perchè anche qui, dovrei svelarvi dei particolari della trilogia principale (vi rimando quindi alle recensioni che vi ho linkato all'inizio e vi invito a leggere i libri).
Da un punto di vista generale, proprio come è stato per LA GUERRA DEI LUPI e I FIGLI DI CARDEA, ho davvero apprezzato la caratterizzazione e mi ha fatto piacere ritrovare i personaggi a cui mi ero affezionata in precedenza, permettendomi anche di conoscerli meglio e comprendere come mai sono arrivati a comportarsi in un certo modo in seguito.
*piccola noticina personale: come avevo adorato Ascanio e Daniel nei volumi principali, li ho adorati anche qui! Più, piccola mozione speciale per Aris*
Ma non voglio raccontarvi tutte le 160 pagine di ULFHEDNAR STORIES, quindi direi che è il caso di andare oltre.
Come vi accennavo all'inizio, ho già avuto modo di leggere i primi volumi della trilogia, quindi sapevo che lo stile di Alessio Del Debbio mi sarebbe piaciuto.
Riconfermo la mia opinione più che positiva sulla sua scrittura che, pur essendo sempre molto curata, non risulta mai pesante o noiosa, ma anzi riesce a coinvolgere il lettore dall'inizio alla fine.
Le descrizioni sono buone e mai ingombranti, così come i dialoghi che risultano sempre ben strutturati, accattivanti e, a tratti, davvero divertenti.
Ne deriva un ritmo narrativo frizzante, scorrevole e coinvolgente, in grado di emozionare e catturare il lettore.
Una componente davvero importante ed interessante, soprattutto per chi è appassionato di mitologia e simili come me, è il forte richiamo al folklore italiano, di cui so davvero troppo poco e non va bene per niente (ma mi informerò - prometto).
Nella trilogia di ULFHEDNAR WAR e nello specifico in ULFHEDNAR STORIES, infatti, si parla sì di mutaforma - o licantropi, se preferite - di streghe e altre figure tipiche del fantasy, ma ci sono anche accenni più specifici strettamente legati al folklore locale.
Ma vi avevo detto che avrei scritto una recensione - relativamente - breve, e invece mi sto dilungando come al mio solito...
Mi limito quindi ad aggiungere che sono davvero contenta di essermi fatta tentare da questi romanzi nel lontano 2018 (anno in cui ho recuperato a Lucca UW1) e di aver preso anche ULFHEDNAR STORIES nel 2023!
Se cercate una raccolta di racconti legata al folklore italiano, con tutti gli elementi tipici del fantasy, scritta bene e con buoni personaggi, ma soprattutto, se avete letto LA GUERRA DEI LUPI (UW1) e I FIGLI DI CARDEA (UW2), direi che ULFHEDNAR STORIES fa per voi!
Grazie mille! W i lupi! :)
RispondiElimina